Corte Franca può a buon diritto essere definito un Comune cardioprotetto!
Dopo i corsi per la cardiorianimazione polmonare con utilizzo del defibrillatore - BLSD = Basic Life Support Defibrillation - organizzati in piazza a Corte Franca nel 2014 e Iseo nel 2015, sono ben 12 i Defibrillatori semiautomatici (DAE) posizionati sul nostro territorio comunale :
- Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, interno, accanto alla segreteria
- Auditorium 1861 Unità d’Italia, interno, all’ingresso
- Timoline: esterno Palestra comunale, sotto il portico
- Colombaro: esterno Bar Oratorio, sotto il portico, facilmente accessibile dal campo sportivo
- Campo sportivo calcio: esterno, ingresso campo calcio
- Sferisterio tamburello: interno (ottenuto con bando AREU)
- Borgonato: Borgo Antico San Vitale, esterno Centro Anziani
- Nigoline: esterno cancello Oratorio, in prossimità dei campi sportivi
- Timoline: interno Oratorio
- Timoline: parco del Conicchio, accanto Igloo (ottenuto con bando AREU)
- Colombaro: Via Bachelet, sede Gruppo di Protezione Civile, esterno accessibile dalla strada
- Colombaro: Via Zenighe (esterno)
I DAE, contenuti in appositi armadietti o teche e segnalati da un cartello bianco e verde, sono stati acquistati non solo grazie allo stanziamento comunale, ma soprattutto grazie all’aiuto di molti, sia cittadini privati che ditte.
La scelta di dotare la comunità intera di DAE e di posizionarli in luoghi esterni e quindi facilmente accessibili da tutti, si basa su regole molto semplici:
- Quanto più breve è l’intervallo trascorso fra l’arresto cardiaco e l’inizio della rianimazione cardiopolmonare (BLS) e la defibrillazione (DAE) tanto maggiori sono le probabilità di sopravvivenza
- Applicare un DAE può migliorare la possibilità di successo del 36 %
- Ad ogni minuto di ritardo nella defibrillazione la probabilità di successo per una rianimazione efficace si riduce del 7-10%.
Anche gli studenti del nostro Istituto Comprensivo sono stati coinvolti: il Dirigente scolastico prof. Bellino ha accolto il suggerimento di proporre un corso BLS ai ragazzi, troppo giovani per utilizzare un DAE. La proposta è stata approvata dal Collegio dei docenti e quindi, a partire dall’a.s.2014-15, gli studenti delle classi 2e della scuola secondaria di 1o grado (scuola media) imparano le prime manovre di soccorso sotto la guida di personale competente e accreditato appartenente ai CEFRA locali. Si tratta di un inizio importantissimo per creare l’abitudine al soccorso di cui tutti potremmo avere bisogno.
Ultimo Aggiornamento
Dic/23
Ultimo Aggiornamento