Tributi
Utilizzando il calcolatore online.
Il “Ravvedimento Operoso” è regolato dall’articolo 13 del Decreto Legislativo n. 472/1997 e successive modifiche ed integrazioni; con il Decreto Legge 26/10/2019 n. 124 (convertito dalla Legge 19 dicembre 2019 n. 157) è stato abrogato il comma 1-bis dell’art. 13 del D.L. 18/12/1997 n. 472 laddove si prevedeva l’applicazione del ravvedimento operoso “lunghissimo” ai soli tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate.
Pertanto, a partire dai ravvedimenti effettuati dal 25/12/2019, vengono estesi i termini del ravvedimento anche ai Tributi Locali.
CONDIZIONI:
- Mancata contestazione della violazione.
- Non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidamente obbligati abbiano avuto formale conoscenza.
COME FARE IN CASO DI:
- Per omesso, ridotto o tardivo versamento in presenza di regolare dichiarazione:
- regolarizzazione entro 14 giorni dal termine fissato per il versamento: sanzioni ridotte allo 0,1% (pari ad 1/10 del 1%) per ogni giorno di ritardo e interessi legali calcolati a giorni di ritardo;
- regolarizzazione dal 15° giorno dal termine fissato per il versamento ed entro 30 giorni dal medesimo termine: sanzioni ridotte al 1,5% (pari ad 1/10 del 15%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo;
- regolarizzazione oltre il 30° giorno dal termine fissato per il versamento ed entro 90 giorni dal medesimo termine: sanzioni ridotte al 1,67% (pari ad 1/9 del 15%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo;
- regolarizzazione oltre il 90° giorno dal termine fissato per il versamento ed entro 1 anno dal medesimo termine: sanzioni ridotte al 3,75% (pari ad 1/8 del 30%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo;
- regolarizzazione oltre 1 anno dal termine fissato per il versamento ed entro 2 anni dal medesimo termine: sanzioni ridotte al 4,29% (pari ad 1/7 del 30%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo;
- regolarizzazione oltre 2 anni dal termine fissato per il versamento: sanzioni ridotte al 5% (pari ad 1/6 del 30%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo.
- Per ridotto versamento in presenza di infedele dichiarazione
- regolarizzazione entro 90 giorni dal termine fissato per la presentazione della dichiarazione da emendare o di quella emendativa: sanzioni del 5,55% (pari ad 1/9 del 50%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo. Per completare la regolarizzazione occorre presentare, contestualmente al pagamento, la dichiarazione rettificativa indicando, nello spazio riservato alle annotazione, l’avvenuta regolarizzazione tramite ravvedimento operoso;
- regolarizzazione oltre il 90° giorno dal termine fissato per la presentazione della dichiarazione da emendare ed entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all’anno nel corso del quale è stata commessa la violazione: sanzioni del 6,25% (pari ad 1/8 del 50%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo. Per completare la regolarizzazione occorre presentare, contestualmente al pagamento, la dichiarazione rettificativa indicando, nello spazio riservato alle annotazione, l’avvenuta regolarizzazione tramite ravvedimento operoso.
- Se è stata omessa dichiarazione e omesso o insufficiente versamento del tributo
- regolarizzazione entro 30 giorni dal termine fissato per la presentazione della dichiarazione: sanzione del 5% (pari ad 1/10 del 50%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo. Per completare la regolarizzazione occorre presentare, contestualmente al pagamento, la dichiarazione indicando, nello spazio riservato alle annotazione, l’avvenuta regolarizzazione tramite ravvedimento operoso;
- regolarizzazione entro 90 giorni dal termine fissato per la presentazione della dichiarazione: sanzione del 10% (pari ad 1/10 del 100%) e interessi legali calcolati a giorni di ritardo. Per completare la regolarizzazione occorre presentare, contestualmente al pagamento, la dichiarazione indicando, nello spazio riservato alle annotazione, l’avvenuta regolarizzazione tramite ravvedimento operoso.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello di pagamento F24 (o il bollettino postale IMU), indicando l’anno al quale si riferisce il versamento e barrando l’apposito riquadro riservato al ravvedimento.
L’imposta dovuta, le sanzioni e gli interessi vanno sommati e versati con lo stesso codice tributo relativo alla tipologia di immobile cui si riferisce il versamento (non utilizzare i codici tributo sanzioni e interessi).
Come si calcola il ravvedimento operoso per imposta non versata nei termini
- occorre calcolare l’imposta dovuta e non versata alla scadenza prevista dalla normativa;
- calcolo delle sanzioni: le sanzioni vanno determinate sulla base della fattispecie di violazione commessa come indicato più sopra;
- calcolo degli interessi: gli interessi vanno calcolati in funzione dei giorni di ritardo intercorsi dalla data di scadenza della rata IMU in cui doveva essere versata l’imposta alla data del versamento a sanatoria, la percentuale degli interessi è la seguente:
- + 0,5% annuo dal 01/01/2015 al 31/12/2015;
- + 0,2% annuo dal 01/01/2016 al 31/12/2016;
- + 0,1% annuo dal 01/01/2017 al 31/12/2017;
- + 0,3% annuo dal 01/01/2018 al 31/12/2018;
- + 0,8% annuo dal 01/01/2019 al 31/12/2019;
- + 0,05% annuo dal 01/01/2020 al 31/12/2020;
- + 0,01% annuo dal 01/01/2021 al 31/12/2021;
- + 1,25% annuo dal 01/01/2022 al 31/12/2022;
- + 5,00% annuo dal 01/01/2023
- dopo aver calcolato l’imposta, la sanzione e gli interessi occorre compilare il modulo di versamento IMU (F24 o bollettino postale IMU) nel quale vanno indicati i codici tributo dell’imposta cui si riferisce il versamento e indicato l’ammontare complessivo da versare (imposta + sanzione + interessi). Dovranno essere compilati anche gli altri campi del modello e dovrà essere barrata la casella “ravv. operoso”. Le somme dovute in capo a ogni singolo rigo vanno arrotondate all’euro. Nel caso il versamento si riferisca alla regolarizzazione d’imposta dovuta per più codici tributo, per ogni singolo codice tributo occorrerà comprendere nel totale da versare le somme dovute per sanzioni ed interessi riferite a quel preciso codice tributo.
INFORMAZIONI
Il contribuente che ha regolarizzato l’inadempimento fiscale attraverso il Ravvedimento Operoso, deve conservare la ricevuta del versamento eseguito ed esibirla solo nel caso in cui il pagamento non risulti pervenuto per disguidi nella lavorazione della delega da parte della banca/posta.
L’Ufficio Tributi è a disposizione per tutte le informazioni sul calcolo; per quanto riguarda l’IMU-TASI (sino all’anno 2019) e IMU unificata (dal 2020) è possibile effettuare in maniera autonoma sia il calcolo che la stampa del modello F24 attraverso il motore di calcolo IMU - ANUTEL.
Il Consiglio Comunale approva le tariffe dalla tassa rifiuti con le agevolazioni, riduzioni e modalità di versamento.
Il Comune provvede all'invio degli avvisi di pagamento del tributo che vengono recapitati entro il termine previsto per la scadenza della prima rata fissato ogni anno dalla Giunta Comunale.
All'avviso di pagamento sono allegati n. 2 modelli F24 precompilati, chi desidera versare in rata unica dovrà presentare entrambe le deleghe entro il termine previsto per il pagamento della prima rata.
Il Canone patrimoniale comprende il canone di occupazione del suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e il canone mercatale.
Si comunica che con determinazione n. 107 del 09/03/2023 il Comune di Corte Franca ha provveduto all’affidamento del servizio di affissioni e pubblicità fino al 31/12/2023 alla società SANMARCO SPA con sede a Lecco.
Per quanto concerne le affissioni la filiale di riferimento ed il relativo ufficio sono quelli qui indicati:
- FILIALE DI DESENZANO - Ufficio di ROVATO
- Via Bonomelli 5/A Int.1, 25038 Rovato (BS)
- 030 6347334
- 0341 362769
- Apertura ufficio: dal Martedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Mail dedicata alla gestione: cortefranca@sanmarcospa.it
Ufficio di riferimento per informazioni e prenotazioni relative al Canone Unico inerente le pubbliche affissioni e relativa materiale affissione dei manifesti il referente è:
- BE.MAV AGENZIA DI SERVIZI DI FORLINI SIMONE
- Via Madonna Della Neve, 9 25020 Capriano Del Colle (BS)
- 030.9381910
- 333.9655816
- 030.9381554
- agenziadiservizi76@libero.it
Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione o, in mancanza, dal soggetto che effettua l'occupazione o la diffusione dei messaggi pubblicitari, anche in maniera abusiva. Per la diffusione di messaggi pubblicitari è obbligato in solido il soggetto pubblicizzato.
Commercio
Il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari.
Il SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all’ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.
Dal sito istituzionale del Comune di Corte Franca tramite il seguente link: https://www.sportellotelematico.cmsebino.bs.it/ scegliendo le attività produttive e compilando le pratiche telematiche di interesse.
Accesso civico generalizzato (FOIA)
L’Accesso civico “generalizzato” – c.d. FOIA (ex comma 2, art. 5, D.Lgs. 33/2013) è il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall’art. 5-bis del d.lgs. 33/2013.
No, non è necessario motivare la richiesta.
Il richiedente può inviare la richiesta al Comune di Corte Franca. La trasmissione dell’istanza può avvenire a mezzo servizio postale, posta elettronica semplice allegando un documento di identità, o certificata (PEC), oppure essere consegnata direttamente all’ufficio Protocollo del Comune di Corte Franca.
Il procedimento di accesso generalizzato si conclude sempre con un provvedimento espresso e motivato, da comunicare al richiedente e agli eventuali controinteressati, nel termine di trenta giorni dalla presentazione della domanda.
Protocollo
Per gli atti consegnati a mano direttamente allo sportello del servizio Protocollo, viene rilasciata una ricevuta tramite l’apposizione del timbro con data di consegna sulla copia del documento presentato.
È possibile presentare la documentazione al servizio Protocollo sito in Piazza di Franciacorta 1, oppure tramite Pec a: protocollo.comune.cortefranca@pec.regione.lombardia.it
Dichiarazione di nascita
E’ possibile attribuire a un nuovo nato il cognome di entrambi i genitori (nell’ordine desiderato), o il solo cognome paterno o materno. Deve però esservi l'accordo di entrambi i genitori.
Rilascio certificati ed estratti di stato civile
I certificati e gli estratti di stato civile sono esenti sia da imposta di bollo che da diritti di segreteria. Nessun costo è previsto a carico del cittadino.
Rilascio certificati anagrafici
Il rilascio dei certificati anagrafici è soggetto a imposta di bollo con l’eccezione dei casi di esenzione previsti dalla legge (tabella allegato B DPR 642/1972).
Sia le Pubbliche Amministrazioni che i privati sono tenuti ad accettare autocertificazione in carta semplice, tranne nei casi espressamente previsti da specifiche norme (ad es. in materia di immigrazione). Con credenziali SPID o CIE si possono scaricare gratuitamente i certificati anagrafici dal portale ministeriale ANPR (https://www.anpr.interno.it/servizi-al-cittadino/).
Servizi bibliotecari
Gli utenti di qualsiasi età, anche non residenti nel comune di Corte Franca, possono accedere gratuitamente ai servizi di prestito e consultazione del materiale librario e multimediale della biblioteca. Per l'iscrizione alla biblioteca è necessario presentare un documento d'identità e la Carta Regionale dei Servizi (CRS), che verrà utilizzata come tessera di biblioteca. Con l'iscrizione alla biblioteca si diviene automaticamente utenti di tutte le biblioteche della Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese(RBBC).
È possibile avere in prestito un massimo di 10 documenti contemporaneamente, dei quali un massimo di 5 materiali multimediali (DVD, CD AUDIO, CD ROM,…) e un massimo di 5 riviste.
Il prestito del materiale librario, incluso quello richiesto tramite prestito interbibliotecario, dura normalmente 30 giorni; è possibile chiedere due proroghe di altri 30 giorni dei documenti librari presi in prestito, solo se nel frattempo non sono stati prenotati da altri utenti.
Attraverso la piattaforma MediaLibraryOnLine (MLOL) RBBC mette a disposizione dei propri lettori gratuitamente migliaia di documenti digitali (quotidiani e periodici, audiolibri, video, e-book in streaming e in download).
Nella necessità di recuperare documenti non presenti né nella RBBC né presso i partners abituali del prestito interbibliotecario, è attivo il servizio di prestito interbibliotecario nazionale.
Il personale della biblioteca comunale assicura l’aiuto e l’assistenza agli utenti di qualsiasi età per la consultazione, l’orientamento e la ricerca in sede e per la fruizione dei servizi offerti dalla Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese.
Sono presenti 3 postazioni informatiche per l’utilizzo gratuito del computer e la navigazione gratuita in Internet.
Istruzione
Le Borse di studio comunali vengono assegnate in base a una graduatoria che tiene conto della media dei voti conseguiti al termine dell’anno scolastico. La strutturazione del bando è indirizzata a incentivare il merito scolastico.
Trasporto sociale di anziani e disabili
Il servizio deve essere richiesto direttamente allo sportello dell’assistente sociale negli orari di ricevimento con il pagamento anticipato della tariffa. È tuttavia possibile telefonare preventivamente per avere conferma della disponibilità del mezzo e dei volontari nella data in cui è necessario effettuare il servizio.
Non hai trovato le risposte che cerchi? Vuoi inviare suggerimenti o ricevere supporto?
Richiedi Assistenza
Compila il modulo per richiedere assistenza.
Prenota Appuntamento
Richiedi un appuntamento con gli uffici.
Segnalazione disservizio
Invia una email per segnalare un disservizio